Visualizzazione post con etichetta vendite. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vendite. Mostra tutti i post

sabato 4 maggio 2013

Yovò in digitale - attenzione!


Attenzione: ho scoperto un sito che promette l’invio di Yovò in formato doc, pdf ed epub gratuitamente. Prima dell’invio invita a partecipare ad una serie di lotterie a scelta. Il sito è filecom.net e si tratta di UNA TRUFFA. A questo sito non è mai stato fornito il file per la vendita né l’autorizzazione a distribuirne copie gratuite.
Yovò in formato elettronico è disponibile soltanto nel sito dell’editore LULU.
 
Grazie. Daniele.

giovedì 12 aprile 2012

Le vendite: Yovò è anche su Amazon.

Da oggi Yovò è disponibile anche su Amazon Italia, Spagna, Francia e Germania.
Per acquistare il libro approfittando degli sconti di Amazon clicca qui.

venerdì 23 marzo 2012

I risultati: una lettera dall'Africa

È arrivata una lettera dall’Africa, in alto c’è scritto: Azovè, 21/2/2012, alla fine c’è la firma di Sorella Assunta. È un foglio bianco di carta leggera che ha viaggiato quasi un mese per portarmi grande soddisfazione. La calligrafia celere della Sorella esprime gratitudine, qualche consiglio, un augurio e descrive i primi risultati dell’iniziativa Yovò.

Ne estraggo qualche riga per condividerla con i lettori del libro Yovò, ringraziandoli per aver contribuito a dare concretezza a questa idea:

«… finalmente abbiamo l’occasione di scrivere […] sai bene che non è facile comunicare.
Purtroppo per posta elettronica spesso non funziona, i telefoni pure e la posta è a rilento. […]
Siamo rimaste meravigliate […] che dopo 12 anni circa tu hai pensato a noi, a questa Missione, a questa gente tanto schiva ma tanto accogliente.
Che dirti, grazie […].
Il libro ci è pervenuto da circa 10 giorni […] si è pensato che con delle foto sarebbe stato più vivo e allegro ma abbiamo capito che rimandi a cercare le foto per chi vuole sull’ordinatore
(il computer n.d.s. – in francese l’ ordinateur  è il computer e le sorelle missionarie parlano molto spesso il francese).
Pensiamo che è bello quello che hai fatto, soprattutto lo scopo per cui l’hai fatto.
Tutte insieme abbiamo pensato di rendere più confortevole l’ambiente bambine piccole, per cui quello che ci arriverà sarà evoluto per la costruzione del refettorio.
Per il momento ti diciamo grazie per il ricavato inviato e per quanto stai ancora facendo e auguriamo tanto bene a te e famiglia […] qui ad Azovè le porte sono sempre aperte per accogliere.
Ciao e grazie da parte di tutta la Comunità d’Azovè.
S. Assunta e Sorelle»

Lettori di Yovò, se il refettorio sarà bello e accogliente sarà anche merito vostro. Il messaggio di gratitudine in queste righe è anche per voi.

martedì 7 febbraio 2012

I risultati: progettazione di una stanza – refettorio

Sono stati inviati  i primi proventi del libro Yovò e quanto generosamente offerto da alcuni lettori a sostegno del progetto.
Iniziamo così ad avvicinarci al secondo obiettivo di Yovò.
Le Sorelle Apostole della Consolata mi comunicano che le risorse di questa prima fase concorreranno alla realizzazione di una stanza – refettorio per bambine in condizioni di povertà accolte nella missione di Azovè (Benin).
Nei prossimi post potrete seguirne gli sviluppi.

mercoledì 18 gennaio 2012

Il libro: Yovò ebook

Per gli amanti della lettura su video Yovò è stato pubblicato anche in formato elettronico.
E' possibile scaricare il libro in Pdf dal sito di Lulu e al più presto sarà disponibile anche in formato ePub.
Per l'anteprima o per acquistare clicca su questo pulsante:

Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.

giovedì 29 dicembre 2011

venerdì 23 dicembre 2011

Il libro: Copie in arrivo

Alle ore 10:12 di questa mattina sono partite, con corriere, le prime copie di Yovò. Per chi le ha prenotate la consegna è prevista per la seconda metà della prossima settimana (festività permettendo…). Ci saranno alcune copie disponibili, quindi chi non le ha prenotate può comunque contattarmi, direttamente se ci vediamo, o all’indirizzo yovo2k@gmail.com .
Oggi è il 23… tantissimi auguri di Buon Natale!


Support independent publishing: Buy this book on Lulu.

lunedì 19 dicembre 2011

Il libro: Yovò c’è!

Yovò è stato pubblicato!
Per vedere l’Anteprima del libro e leggere le prime 10 pagine è sufficiente collegarsi al sito http://www.lulu.com/, inserire nella casella CERCA “Yovò”, seguire i link “Ulteriori informazioni” , “Anteprima” e… BUONA LETTURA!




A breve inserirò a margine di questa pagina anche il collegamento diretto. [aggiornamento del 21/12/2011: alla tua destra nello schermo ho aggiunto il pulsante "Compra il libro", cliccandoci sopra si arriva direttamente al servizio vendita, da li, cliccando su Anteprima, si possono leggere le prime 10 pagine]
Il codice ISBN, utile per chi volesse ordinare una copia in libreria, è: 978-1-4709-5543-4

Grazie a quanti hanno contribuito alla realizzazione di questa idea, a chi ha letto in anteprima la bozza del libro e mi ha incoraggiato, a chi ha condiviso il mio entusiasmo. Grazie a voi, lettori di questo blog, che mi avete seguito sino a qui e a chi continuerà a farlo.

giovedì 15 dicembre 2011

Il libro: costo, guadagno e spedizione

Oggi si parla di soldi.
Uno dei tanti motivi per cui questo blog esiste è fornire al progetto Yovò la massima trasparenza, ecco perché è giunto anche il momento di parlare dell’aspetto economico.
Come già illustrato nei post precedenti, i proventi derivanti dalla vendita del libro Yovò saranno utilizzati per il sostegno delle iniziative delle Sorelle Apostole della Consolata in Benin.
Auto-pubblicare il testo, a fronte della mancanza di impegno da parte di un editore, permette all’autore di trattenere un discreto margine per copia venduta, sarà quindi più facile raggiungere qualche risultato, seppur di piccola entità, anche con la vendita di una quantità limitata di copie.
Sarà mia cura fare i relativi versamenti per progetti segnalati dalle Sorelle Apostole della Consolata, dei quali renderò conto in questo blog. In alternativa si punterà al raggiungimento degli obiettivi indicati nel loro sito internet, che ad oggi sono: euro 50,00 per emergenze sanitarie o per una fornitura scolastica per un bambino; euro 100,00 per il sostegno ad una ragazza per un anno di convitto. Se le cose si mettono bene, con 300 euro annui si potrebbe pensare anche ad un’adozione a distanza.


Non avendo ancora documenti su cui verificare empiricamente la correttezza dei dati, tutto ciò che segue è da considerarsi previsionale e basato su quanto proposto dal fornitore di stampa e commercializzazione Lulu.

Una copia del libro costerà, in Italia, 14,90 euro (14,30 + iva al 4% = 14,872).
Per le copie acquistate sul sito di Lulu, dei 14,30 euro, 5,03 saranno per l’autore, il resto è costituito da costi di stampa e servizio.
Quindi per ogni copia di Yovò venduta verranno devoluti alle iniziative in Benin 5,03 euro.
Margini più bassi (1,48 euro a copia) si otterranno invece dalla vendita su altri siti o in libreria.

Saranno a carico dell’acquirente che acquista on-line i costi di spedizione (con iva, per l’Italia, al 21%). Costi di spedizione e tempi di consegna sono variabili a seconda della tipologia di spedizione desiderata. Non riporto nello specifico perché le tariffe possono subire variazioni nel tempo, quindi, a chi volesse approfondire, consiglio di avviare una procedura d’acquisto, prima della conferma viene proposto un riepilogo dei costi e dei tempi di consegna. 

Potrebbero esserci dei trucchi per risparmiare sulle spese di spedizione o per ottenere copie ad un prezzo più vantaggioso.
Ad esempio, Lulu propone di tanto in tanto offerte o sconti quantità, in quel caso vale la pena approfittarne. Organizzandosi si possono fare acquisti in più persone, risparmiando almeno sui costi di spedizione.

Le copie acquistate dall’autore e distribuite personalmente permettono, se rimborsate a prezzo pieno, un guadagno leggermente più alto. Secondo i miei conti 1,26 euro in più.
Credo perciò che organizzerò un acquisto comune di più copie con gli amici che ne vorranno una. In questo modo, mantenendo il prezzo a 14,90 euro, dovremmo poter devolvere più dei 5,03 euro a copia previsti o, almeno, abbattere notevolmente le spese di spedizione pro-capite.
Se questa proposta avrà seguito riporterò ad ogni partecipante il valore effettivo del guadagno ottenuto e su questo blog il risultato dell’iniziativa.

Già da ora, se pensi che parteciperai e vuoi prenotare una copia in questo gruppo puoi scrivermi all’indirizzo yovo2k@gmail.com , così mi faccio un’idea dell’ordine da fare.

giovedì 1 dicembre 2011

Serve un editore, ma... “Chi fa da se…”

..dal post “Dagli appunti al testo”

“Così immaginai che Yovò, nonostante le sue piccole imperfezioni, potesse diventare un libro.”

Questo post è una piccola digressione che mi permette di condividere dubbi e motivazioni con chi ha la pazienza di leggerlo. O forse di convincere me stesso delle mie scelte (!?)

Una volta deciso di rendere pubblico il testo ci sono diverse cosette da fare: correzione del testo, stampa, preparazione della copertina, distribuzione in libreria e promozione dell’opera.
Tradizionalmente di tutto ciò si occupa l’editore, rendendo naturalmente conto delle sue scelte all’autore.
MA, ci sono alcune considerazioni da fare.
In primo luogo l’editore, a meno che non sia un filantropo, ha un interesse economico di natura commerciale. Il suo lavoro non è banale, deve quindi essere giustamente retribuito, e comporta dei rischi, il libro infatti  potrebbe essere un best-seller, con incassi da capogiro, ma anche un completo fiasco. Quindi l’editore, qualora accetti di accollarsi il rischio valutando l’opera sufficientemente commerciabile, pretende in cambio, giustamente, di partecipare ai diritti e agli onori derivanti dalla vendita. Questo comporta, per l’autore, l’accettazione di un vincolo contrattuale sulla libertà di pubblicare con altri editori e l’accettazione di una percentuale sulla vendita, il cosiddetto “diritto d’autore”, generalmente ridotta. Chiaramente quanto più apprezzata sarà l’opera e quanto più efficace il lavoro promozionale dell’editore, tanto maggiore sarà il risultato per entrambi.
Ci sono editori che lavorano in altro modo, facendo partecipare l’autore al rischio attraverso la richiesta di un contributo a parziale (a volte totale) copertura delle spese. A questi editori prevalentemente si rivolgono scrittori esordienti che gradiscono un’assistenza professionale e che credono nella potenzialità commerciale della propria opera – attenzione, ho scelto volutamente il termine “potenzialità commerciale” anziché “qualità” perché non è detto che un’opera qualitativamente eccellente sia anche commercialmente apprezzabile.
Riepilogando, nel primo caso l’autore ha poche spese e guadagni interessanti solo se vengono vendute tante copie, nel secondo caso l’autore ha tante spese senza garanzia di rientro. Nel primo caso l’editore è convinto che l’opera meriti di essere pubblicata, nel secondo caso non è detto che sia così, perché tanto è molto probabile che rientri comunque delle spese grazie al contributo.

Torniamo a noi.
Dal punto di vista commerciale personalmente ritengo che Yovò sia un’opera interessante, ma rivolta ad un pubblico di nicchia. Per capirci, è probabile che non raggiungerà le vendite di “Cotto e mangiato” della signora Parodi. J
Gli obiettivi sono a) far conoscere ad altri la mia esperienza e b) raccogliere al contempo qualche soldino per finanziare iniziative benefiche.
Cosa scegliere per ottenere il miglior equilibrio tra i due obiettivi?

Interessandomi della cosa scopro una terza via, l’auto-pubblicazione: essere editori di se stessi.
Le nuove tecnologie permettono all’autore di auto-pubblicare il proprio libro in poco tempo e con poco investimento, di metterlo in vendita tramite la rete, senza vincoli di edizione e trattenendo una percentuale abbastanza alta del diritto d’autore. Al libro viene pure assegnato un codice ISBN, può quindi essere ordinato in libreria.
L’autore dovrà però occuparsi di tutto: correzione, formattazione, copertina, promozione. Il servizio si occupa della stampa e della struttura vendite.
Il raggiungimento dei due obiettivi sembra dunque possibile in questo modo. Mi permette a) di renderlo pubblico e b) di ottenere un guadagno già dalla vendita delle prime copie.